Canali Minisiti ECM

Analisi del Dna svela le basi genetiche dell'acne

Dermatologia Redazione DottNet | 14/12/2018 13:58

Coinvolte quasi 27 mila persone, oltre 5000 con forma grave

Identificati i geni responsabili dell'acne in uno studio senza precedenti sul Dna che ha coinvolto decine di migliaia di individui: resa nota sulla rivista Nature Communications, la scoperta potrebbe portare a nuove terapie per questo disturbo che può manifestarsi anche in modo piuttosto grave. Lo studio è stato condotto da Jonathan Barker del National Institute for Health Research che spiega: non ci sono stati significativi passi avanti negli studi dermatologici sull'acne nelle ultime decadi, questo lavoro, il primo su scala globale, è già di per sé un significativo passo avanti. "Quando cominci a chiarire le basi genetiche della patologia - continua - puoi sviluppare dei trattamenti ben più efficaci". L'acne è un comune problema dermatologico che arriva a colpire fino all'80% degli individui di 11-30 anni; in molti casi è così grave da lasciare cicatrici che segnano permanentemente il viso del paziente. Per la prima volta è stato usato un approccio genetico studiando il Dna di quasi 27.000 persone, inclusi 5.602 individui con acne grave. Sono stati isolati fattori genetici legati alla malattia, geni che hanno un ruolo nel dare forma ai follicoli piliferi. È possibile che le conseguenti alterazioni morfologiche dei follicoli favoriscano la colonizzazione dei batteri che causano l'acne.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio ungherese, non sempre è legato a una condizione patologica

<i>Riequilibrare il microbioma cutaneo per alleviare psoriasi, dermatite atopica e acne.</i>

Acne, il vaccino è sempre più vicino

Dermatologia | Redazione DottNet | 30/08/2018 16:50

Team internazionale trova il sistema per ridurre l'infiammazione

Arriva l'antiacne di quarta generazione

Dermatologia | Redazione DottNet | 10/07/2018 15:04

E' il trifarotene, un retinoide con minori effetti collaterali

Ti potrebbero interessare

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"